CHI E’?
Il Nucleo di Valutazione (NdV)è un organo formato da un professionista, con un particolare percorso professionale e iscritto all’Albo tenuto dalla Funzione Pubblica, che la legge pone a supporto del sindaco e della giunta al fine di esprimere, non solo una valutazione sugli obiettivi raggiunti, ma anche e soprattutto consigli all’organo politico – amministrativo per consentire a quest’ultimo di adottare quei provvedimenti che possano meglio soddisfare le esigenze della cittadinanza o, quanto meno, eliminare eventuali anomalie e storture che si dovessero palesare nel corso dell’attività amministrativa.
PERCHE’?
Gli Organismi Indipendenti di Valutazione sono obbligatori per ogni Amministrazione pubblica ed hanno un importante ruolo nella valutazione delle prestazioni degli Enti. La loro attività è fondamentale per garantire la fornitura dei servizi richiesti dalla cittadinanza in modo efficiente e tempestivo. In tal senso, ultimamente si va sempre più affermando il concetto di Valore Pubblico, «ovvero il miglioramento del livello di benessere economico-sociale-ambientale dei destinatari delle politiche e dei servizi pubblici rispetto alle condizioni di partenza».
COSA FA?
Il concetto di “Valore Pubblico” è da intendersi, quindi, come lo scopo ultimo dell’attuazione delle politiche pubbliche. Per comprendere le esigenze della collettività è dunque necessario creare dei canali di collegamento biunivoci con la cittadinanza. Relazionarsi con la comunità locale rappresenta, pertanto, un’esigenza imprescindibile per il Nucleo di Valutazione di Santa Maria a Vico al fine di poter esprimere appropriatamente i propri giudizi e formulare adeguatamente le proprie proposte.
Il Dialogo con i cittadini è, indubbiamente, una preziosa fonte di informazioni a supporto di un’Efficace Governo del territorio
Per migliorare la propria funzione di ascolto, l’Amministrazione comunale, d’intesa con il Nucleo di Valutazione, ha ritenuto di avvalersi dei nuovi sistemi digitali utilizzabili da questo sito web.



I concetti fondamentali della Performance comunale
Tra le finalità prioritarie dell’amministrazione comunale di Santa Maria a Vico v’è la semplificazione dei rapporti tra cittadini, imprese e istituzioni; nonché la realizzazione del principio di buona amministrazione, secondo i criteri di imparzialità, trasparenza, equità.
TRASPARENZA
Con il principio della trasparenza si è inteso dare ai cittadini la possibilità di vedere in quale modo si formano le scelte della P.A., oltre che le ragioni che giustificano l’adozione di uno specifico provvedimento amministrativo. Essa è dunque uno strumento giuridico volto a dare, ai cittadini ed alle imprese, maggiore consapevolezza dei meccanismi che regolano le attività della pubblica amministrazione. In tal senso, questo principio trova nel web un alleato di indubbia forza, capace di rendere gli atti amministrativi disponibili per un numero indefinito di soggetti e in ogni luogo.
VALUTAZIONE
Il Ministero per la Pubblica Amministrazione trasferisce il concetto di valutazione dei soggetti pubblici nel termine comunemente utilizzato di “Performance”. “Le diverse fasi in cui si articola il ciclo della performance consistono nella definizione e nell’assegnazione degli obiettivi, nel collegamento tra gli obiettivi e le risorse, nel monitoraggio costante e nell’attivazione di eventuali interventi correttivi, nella misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, nell’utilizzo dei sistemi premianti. Il ciclo si conclude con la rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico – amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, nonché ai cittadini, agli utenti e ai destinatari dei servizi”.
MERITO
La valutazione individuale è posta quale leva per la gestione strategica delle risorse umane. In sostanza, con il termine “merito” s’intende andare oltre la mera valutazione della prestazione resa al fine del raggiungimento di un ben individuato obiettivo dell’azione amministrativa, per giungere ad una più complessa considerazione sul come si è pervenuti a questo risultato. In pratica, si dovrà tenere conto anche del contesto in cui operano i dipendenti apicali della pubblica amministrazione, delle risorse economiche e umane loro assegnate, nonché del contributo di ciascuno alla performance organizzativa dell’ente. Il feedback ottenuto dai cittadini rappresenta, dunque, un aspetto di particolare rilievo ai fini della giusta premialità.
PERFORMANCE
Secondo i “princìpi generali” del Decreto Lgs 150//09 “la misurazione e la valutazione della performance sono volte al miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle Amministrazioni Pubbliche, nonché alla crescita delle competenze professionali, attraverso la valorizzazione del merito e l’erogazione dei premi per i risultati perseguiti dai singoli e dalle unità organizzative”.
LOREM IPSUM DOLOR
Come migliorare la qualità dei servizi attraverso la
rilevazione dei bisogni e della soddisfazione dei cittadinidei cittadini
La misurazione della qualità dei servizi risulta una funzione ormai fondamentale e strategica per le Amministrazioni pubbliche, poiché consente di verificare il livello di efficienza ed efficacia di un servizio, così come percepita dagli utenti del servizio stesso, in un’ottica di riprogettazione, dunque di miglioramento delle performance.La misurazione della qualità dei servizi risulta una funzione ormai fondamentale e strategica per le Amministrazioni pubbliche, poiché consente di verificare il livello di efficienza ed efficacia di un servizio, così come percepita dagli utenti del servizio stesso, in un’ottica di riprogettazione, dunque di miglioramento delle performance.
COMPILA IL QUESTIONARIO

MODULO PROPOSTE SEGNALAZIONI
Partecipa attivamente
Compilando il form sottostante potrai offrire concretamente il tuo contributo al miglioramento dei servizi e delle prestazioni del tuo Comune.
MODULO PROPOSTE / SEGNALAZIONISUGGERIMENTI
L’Amministrazione comunale, in un ottica di collaborazione attiva con la cittadinanza, è interessata ad ogni tipo di proposta migliorativa.
APPREZZAMENTI
Non sempre è necessario lamentarsi dei dipendenti comunali. Spesso, difatti, accade che i cittadini – utenti esprimano favorevoli apprezzamenti nei confronti dei dipendenti più gentili e collaborativi. Non mancare di far giungere loro la tua stima.
SEGNALAZIONI
Se ritieni necessario fare un intervento al fine di evidenziare talune disfunzioni e cattive erogazioni dei servizi, fai pure la tua segnalazione; sarà cura del Nucleo di Valutazione di farla pervenire al funzionario responsabile.
RECLAMI
Un cattivo trattamento ricevuto è sempre da biasimare. In caso di effettive e concrete lamentele puoi farle pervenire al Nucleo di Valutazione per l’adozione degli opportuni provvedimenti.
Aiutaci a migliorare! Ti basta solo un minuto.
CHI
Lo scambio delle informazioni, la comunicazione bilaterale e il report dei risultati ottenuti, se da un lato rispondono ad un ben preciso punto delle “Linee Programmatiche di Mandato”, dall’altro soddisfano le primarie esigenze di trasparenza che l’attuale normativa pone a carico delle Pubbliche Amministrazioni.
Rag. Andrea Pirozzi
Sindaco di Santa Maria a Vico
La scelta dei componenti del Nucleo di Valutazione del Comune di Santa Maria a Vico è stata effettuata dal sindaco e dalla giunta comunale comunale all’esito di una selezione pubblica.

Andrea Pirozzi
Il rag. Andrea Pirozzi è stato rinnovato sindaco per il periodo 2021-2026.
Notoriamente conosciuto per le sue competenze tecniche, l’esperienza maturata nel comsesso comunale e per l’ impegno sociale, ha posto nella comunicazione e nel dialogo tra istituzioni e cittadini le fondamenta della sua azione politica. In tal senso, d’intesa con la giunta, i consiglieri di maggioranza, e con il Nucleo di Valutazione, allo scopo anche di
migliorare e rendere più efficiente la macchina comunale, intende intraprendere un nuovo percorso comunicativo basato su un vicendevole scambio d’informazioni con tutta la cittadinanza.
Nei prossimi tempi, verranno dunque poste in
essere numerose iniziative, molte delle quali proprio attraverso l’organismo istituzionale denominato N.d.V. che la legge pone a supporto dell’attività politico-amministrativa.

Chiara Migliore
La dott.ssa Chiara Migliore è il segretario generale del Comune di Santa Maria a Vico
Abilitata alla professione di avvocato, specializzata in professioni legali, ha perfezionato il biennio presso la scuola forense e conseguito il diploma di alta formazione in Organizzazione e Managment dei servizi Pubblici Locali organizzato con il Dipartimento di Managment e Diritto dell’Università degli Studi di Roma. Ha iniziato nel 2011 la carriera di segretario comunale in Lombardia in numerosi comuni della Provincia di Pavia e presso Unioni di Comuni per poi accedere alla titolarità di diverse sedi di segreteria comunale e generale in Provincia di Benevento e Provincia di Caserta.
Ha presieduto numerose commissioni di concorso, commissioni disciplinari, nuclei di valutazione e svolto responsabilità gestionali come Responsabile del Contenzioso, Responsabile Area Affari generali e Responsabile Finanziario di enti nei quali svolgeva anche le funzioni di Segretario Generale acquisendo competenze trasversali.
A lei è affidato il compito di coadiuvare il Nucleo di Valutazione nella sua attività, nonchè di svolgere anche i compiti di responsabile per la trasparenza, prevenzione e corruzione dell’ente.

Filomena Perrotta
La dottoressa Filomena Perrotta è componente del
N.d.V. del Comune di Santa Maria a Vico .
Dott.ssa Commercialista in S. Felice a Cancello (Caserta),
iscritta presso l’ordine dei Dottori Commercialisti di
Caserta.
Iscritta all’Elenco Nazionale degli Organismi
Indipendenti di Valutazione tenuto dal Dipartimento
della Funzione Pubblica al N° 5420 in fascia 1:
Componente del Nucleo di Valutazione Presso il Comune di S. Felice a Cancello (
Caserta ) dal 2015 al2017.
Responsabile contabile Amministrativo presso piccola e grande Distribuzione da 2004
al 2014.
Attualmente consulente in gestione Immobiliare.

Ciro Fantarella
Il dr. Ciro Fantarella è componente del Nucleo di
Valutazione del comune di Santa Maria a Vico.
Dottore commercialista in Arienzo è iscritto, dal 2014,
all’ordine dei commercialisti di Caserta dove ha
partecipato alle commissioni di Studio “Crisi d’Impresa”
e “Consulenza Direzionale”; attualmente ricopre
l’incarico di segretario presso la Commissione “Finanza e
Start up”.
Revisore dei conti e sindaco in diverse società private. CTU ed esperto contabile in
materia penale presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Gestore della crisi da
sovraindebitamento presso l’OCC di Caserta.
Ha maturato una decennale esperienza nell’attività di consulenza a favore di imprese
produttive e di servizi per la realizzazione di progetti d’investimento, analisi, strategiche
di marketing e di nanza. Esperto in contabilità di enti pubblici e privati.

Giuseppe Avizzano
Le funzioni di presidente del Nucleo di Valutazione sono state affidate al dr. Giuseppe Avizzano.
Giudice Tributario presso le Corti di Giustizia Tributaria di Caserta e Roma, svolge dal 1991 l’attività di dottore commercialista e revisore contabile di importanti società, tra cui quella per l’internazionalizzazione della Camera di Commercio di Roma.
Iscritto all’ Elenco Nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione tenuto dal Dipartimento dalla Funzione Pubblica al n. 2327, in Fascia 2, è attualmente anche Nucleo di Valutazione monocratico dei comuni di Casagiove (CE) e Miglionico (MT) .
In precedenza è stato anche presidente del Nucleo di Valutazione del Comune di Casagiove, componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Caserta e O.I.V. del Comune di Canosa di Puglia.
Ha ottenuto diverse pubblicazioni giuridiche su importanti testate nazionali, fra cui il quotidiano Il Sole 24 Ore, alcune delle quali nello specifico settore della performance degli enti locali.
E’ consulente del Tribunale Civile e Penale di Santa Maria Capua Vetere per la materia dei reati tributari.
Contattaci
Eventuali segnalazioni possono essere fornite al Nucleo di Valutazione, oltre che attraverso i moduli resi disponibili online, anche attraverso le seguenti e-mail e pec: ndvsantamariaavico@gmail.com
ndv@pec.comunesantamariaavico.it
Maggiore affidamento e attenzione sarà data alle comunicazioni provenienti da pec e a quelle recanti l’indicazione del mittente.